Ferdinando Maria Poggioli sul set di Marcello Seregni, uscita > Catalogo Premio Sergio Amidei, luglio 2012. “…di quegli autori che poi abbiamo chiamato calligrafici…” L’ambiente culturale, politico e sociale sviluppatosi nel dopoguerra non ha permesso una rivisitazione del cinema del decennio precedente ma anzi ne ha occultato la visione e l’analisi di valori che, come già scrisse Mino Argentieri all’inizio …
“Il cielo in globo di fumo”. I film ‘dal vero’ nella guerra italo-turca: il caso Cines
Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema di Maria Assunta Pimpinelli, Marcello Seregni, uscita > Immagine-Note di Storia del Cinema n°4, Luglio-Dicembre 2012. I film “dal vero” tra documentario e non fiction: il caso della Cines nella guerra italo-turca[1] Non si vede la nave, vista prima. Le altre sono scomparse. Dove sono? Contro chi tirano? Otto volte, a …
L’associazionismo cinematografico in Lombardia
L’associazionismo cinematografico in Lombardia Un’analisi dell’associazionismo cinematografico in Lombardia deve necessariamente partire dal presupposto, esplicitato perfettamente da Raffaele De Berti in Il cinema delle origini a Milano 1895-1920, che nel territorio lombardo «si investe maggiormente nell’esercizio e nel noleggio, attività più sicure e in perfetta sintonia con l’anima commerciale della città [ndr Milano]». La Lombardia infatti, terra di …
Green dot/Punto verde: cinema di animazione iraniano 1970/1979: un’introduzione
di Giulia Barini, Marcello Seregni, uscita > Cinergie n°3, marzo 2013. Cinergie n. 3 marzo 2013 Green dot/Punto verde Cinema di animazione iraniano 1970/1979[i]: Una introduzione In a way, the history of Iranian cinema is the history of cinematic exchange relations with the world.[ii] In form and content Iranian films have tended to be conservative, but reading …