Placeholder

Alice Rispoli

Archivista

Alice Rispoli si laurea in D.A.M.S. presso L’Università degli Studi di Udine con una tesi sperimentale sulla prima casa di produzione cinematografica siciliana. Dopo un tirocinio presso il laboratorio di restauro Anim della Cineteca Nazionale Portoghese, a Lisbona, collabora con L’Immagine Ritrovata di Bologna e Lab80 di Bergamo. Dal 2015 collabora con il Festival internazionale del cinema e delle arti I 1000 Occhi.  Attualmente è archivista presso la Cineteca del Friuli.



Placeholder

Marcello Seregni

Archivista/conservatore/proiezionista

Marcello Seregni è laureato in Discipline del Cinema /Etudes Cinematographiques presso l’Università degli Studi di Udine e L’Université de la Sorbonne Nouvelle Paris III con una tesi sul formato ridotto in Italia nel ventennio fascista. Ha collaborato con l’Archivio Film del Museo Nazionale del Cinema di Torino,  con il Laboratorio di restauro La Camera Ottica di Gorizia, Home Movies – Archivio Nazionale dei Film di Famiglia. Collabora attualmente presso l’Archivio Film della Cineteca Italiana di Milano nell’ambito della conservazione, preservazione e film handling sulla collezione nitrati.


Placeholder

Ruben Vuaran

Videomaker

Ruben Vuaran, laureato in D.A.M.S. presso l’Università degli Studi di Udine con una tesi su John Carpenter. Durante il periodo universitario inizia l’attività di videomaker, che lo porta negli anni a collaborare con varie associazioni culturali e festival cinematografici regionali (Trieste Film Festival, Premio Sergio Amidei, Premio Darko Bratina). Ha realizzato alcuni cortometraggi e preso parte alla lavorazione di diversi documentari. Attualmente collabora con l’Associazione 4704 in progetti laboratoriali con le scuole.



Placeholder

Giulia barini

Archivista

Giulia Barini, laureata in D.A.M.S. presso L’Università degli Studi di Udine con una tesi sperimentale sulla conservazione e il recupero della Collezione Vincenzo Neri di cinematografia scientifica, si occupa principalmente di conservazione e restauro cinematografico. Collabora con il laboratorio di restauro La Camera Ottica di Gorizia, Home-Movies Archivio Nazionale dei Film di Famiglia. Ha partecipato alla Fiaf Film Restoration Summer School nel 2008. Ha coordinato il progetto di recupero del fondo del Club Cinematografico Goriziano.

Lavora come archivista e conservatrice presso l‘Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea


Placeholder

Rosario Guerrini

Tecnico del suono

Rosario Guerrini, tecnico del suono broadcast, laureato presso l’Università degli Studi di Udine, in DAMS -Musica. Ha svolto tirocinio presso il Laboratorio Mirage dell’Università degli studi di Udine sul restauro e
l’archiviazione dei documenti audio del Fondo Fernanda Pivano della Fondazione Benetton. Ha realizzato numerose produzioni audiovisive nel campo documentaristico, pubblicitario e filmico occupandosi della presa diretta del suono e/o della post-produzione audio. Lavora in Veneto e Friuli Venezia Giulia per i servizi televisivi RAI come fonico e assistente operatore.



Placeholder

Chiara Cardinali

Videomaker / attrice

Chiara Cardinali ha conseguito una laurea specialistica in D.A.M.S. presso l’Università degli Studi di Udine, con una tesi triennale su Yuri Norstein, ed una specialistica su Smemorando, spettacolo teatrale di Gianrico Tedeschi. Lavora presso la a.Artisti Associati, compagnia di produzione teatrale, per la quale svolge attività organizzative, attoriale e di creazione di spettacoli per ragazzi. Ha partecipato inoltre,  in allestimenti di spettacoli di prosa come assistente alla regia di Walter Mramor, Monica Conti, Andrea Brambilla, Gianni Fenzi e GIorgio Pressburger. Agli impegni teatrali affianca l’attività di videomaker.