L’Associazione Culturale Hommelette è lieta di presentare il suo nuovo progetto editoriale Hommepage, con la collana
“P.S. Piccole Sceneggiature”
Dedicato alle scritture cinematografiche in forma breve che rimangono spesso nascoste come tesori preziosi.
Vi chiediamo di inviare i vostri lavori originali e trascritti in forma di sceneggiatura cinematografica con allegata una breve biografia dell’autore/autori e una vostra foto alla seguente mail: piccolesceneggiature@hommelette.it
Una volta inviati, i lavori verranno selezionati e pubblicati gratuitamente per un massimo di due sceneggiature per ogni numero.
Ogni mese così, troverete una o due sceneggiature pensate per cortometraggi con relative biografie e contatti degli autori. Questa iniziativa nasce dal desiderio di aprire nuovi canali di comunicazione e diffusione delle scritture pensate per i cortometraggi, un genere che non trova mai sufficiente spazio nel mondo della produzione cinematografica.
E allora perché non provare a farsi conoscere con una pubblicazione in rete? Non importa che tu sia un giovane aspirante alla tua prima prova o un professionista che abbia già una carriera alle spalle. Ciò che hai lasciato magari troppo a lungo nel cassetto, oggi potrebbe trovare un produttore pronto a investire sulla tua idea o, semplicemente, essere apprezzato e diffuso attraverso il passaparola dei lettori.
L’e-book sarà scaricabile gratuitamente dal sito www.hommelette.it in formato pdf ed epub, visionabile su qualsiasi dispositivo pc, mac, tablet, smartphone.
La tutela del copyright è a discrezione dell’autore che invia il testo e l’associazione declina ogni responsabilità circa violazioni, riproduzioni e qualsiasi forma di appropriazione da parte di terzi.
Per la pubblicazione dell’opera, si consiglia di non inviare materiale inedito se in previsione di una partecipazione a concorsi o premi che richiedano materiale mai pubblicato.
PENSAVATE che la nostra informale casa editrice fosse fallita nel silenzio generale dei media? Vi sbagliate! Con un colpo di coda prima della languida estate, pubblichiamo l’undicesimo numero di Piccole Sceneggiature, autori: Massimo Campoli e Luca Giagnorio, due racconti di classe tra le nevrosi quotidiane scatenate da una banale raccolta punti al supermercato e una riflessione generazionale chiaccherando con i nostri fantasmi. Buona lettura!


I GIORNI DELLA MERLA, come tradizione, portano freddo, neve e voglia d’estate… ma da quest’anno portano anche un nuovo numero di Piccole Sceneggiature! Giovanni Martucci e Sabino Muggeo allieteranno qualche ora delle vostre gelide giornate con due storie, Dea e Untitled#2, in bilico tra l’allucinazione e il sollievo del risveglio da un incubo.


È ARRIVATO IL FREDDO, è arrivata la neve, è arrivata la strenna di Natale! Nono numero di Piccole Sceneggiature, in uscita quando già pensavate che ce ne saremmo dimenticati! Tre storie, una doppietta di David Fratini, prolifico sceneggiatore plurivincitore di concorsi su e giù per lo stivale e un’affilata storia d’amore dalla penna di Filippo Santaniello, autore del romanzo La luna a scacchi. Scaricate, scaricate, fatevi accompagnare da una ex-fidanzata invadente, una bimba molto sveglia e una disperata replica di Adamo ed Eva in questi inutili giorni che separano le abbuffate di Natale dai brindisi di Capodanno!


L’ESTATE SI È TRASCINATA fino a ottobre, sole, mare, grigliate di pesce ci hanno fatto dimenticare gli impegni presi con la settima arte, ma, il languore di fine stagione ci riporta sulla retta via ed ecco a voi l’ottavo numero di Piccole Sceneggiature! Roberto Attias con una storia di incomprensioni di classe da risolvere al tavolo da cucina, vincitrice del Premio Sonego 2009; Roberto Lezzi con due piccole gemme, originali riflessioni sul concetto di Punto di Vista. Buona lettura!


SETTIMO NUMERO di Piccole Sceneggiature, edizione estiva! In un mondo perfetto dovreste essere tutti al mare sotto un ombrellone, con tanto tempo libero e voglia di leggere. Nella speranza che sia così pubblichiamo un numero allargato contenente 3 storie di 3 autori: Edda Valentini ci racconta una piccola storia di solidarietà urbana; Anna Romano ci porta dentro la mente di un “simpatico” serial killer; Luciano Urietti mette sul piatto il racconto del rapporto ambiguo interno a una coppia di sicari. Come sempre buona lettura, e buone vacanze


SESTO NUMERO di Piccole Sceneggiature! La penna multiforme di Daniela Zeffiro ci regala due storie fulminanti: una discesa di corrosiva ironia tra cinema e realtà e una delicata storia d’amore tra il fantastico e l’umano.


QUINTO NUMERO di Piccole Sceneggiature e aprile si arricchisce di due nuove storie, Vendetta e Amore nei racconti di Laura Salvini e Gilberto Migliorini. Buona lettura pasquale a tutti!


QUARTO NUMERO di Piccole Sceneggiature, due storie brevi di Daniele Cosci e Claudia Marinelli: una scheggia di Kafka tra le vite disagiate di una periferia italiana, una “normale” giornata di lavoro in un pronto soccorso.


DOPO UNA PROLUNGATA PAUSA invernale, vi presentiamo il terzo volumetto nel quale il multiforme talento di Francesco Gabbrielli vi racconta una storia di trincea al crepuscolo della Grande Guerra


SUL FILO DI LANA di fine mese, fresco di codifica, il secondo volume della collana P.S., con due fulminee sceneggiature di Matteo Agamennone


NEL PRIMO VOLUME vi presentiamo le sceneggiature di Luca Chinaglia e Raffaele Putortì della Barnabil Produzioni www.barnabilproduzioni.eu

