
Fotogramma dal film Le fer à cheval (Camille de Morlhon, 1909)
L’Associazione Culturale Hommelette ha presentato nel corso del 2016 il progetto dedicato al film Le fer à cheval (1909) di Camille de Morlhon. Il film, considerato perduto, è stato ritrovato su ebay nel 2011. Dopo un lavoro di ricerca che ha permesso l’identificazione del film si è passati ad una fase di preservazione e di progettazione di restauro, curata da Associazione Hommelette e avvenuta presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna. La Pathé, all’epoca produttrice del film, è diventata partner nel restauro attraverso la Fondation Jérôme Seydoux-Pathé.
Il restauro
La copia di Le fer à cheval è un 35mm nitrato colorato a pochoir e con didascalie in lingua italiana imbibite. Il film stato è stato sottoposto a pratiche di conservazione passiva e attiva. Lo stato del supporto filmico presenta alcune parti in degradazione che ha richiesto un trattamento speciale sotto liquido per evitare che le colliquazioni di alcune zone influissero sulla qualità del film. Il film è stato riparato in molte sue parti per la presenza di rotture e frastagli. Digitalizzato in 2k e lavorato in color correction e stabilizzazione con software digitali, è stato ristampato in positivo su pellicola 35mm safety a colori.
Valorizzazione
Le fer à cheval non è solo un progetto di restauro ma di valorizzazione contemporanea di un film muto del 1909. Per l’Associazione Culturale Hommelette rappresenta la sfida nel rendere attuale un film di più di cento anni fa attraverso pratiche differenti.
Il restauro è stato presentato nel giugno 2016 durante la XXX edizione de Il Cinema Ritrovato a Bologna.

Pubblicazione
Nel luglio 2016 è stato pubblicato il volume L’immagine colore. Le fer à cheval, un film Pathé, a cura di Marcello Seregni per Associazione Culturale Hommelette ed edito da Artdigiland editore. Partner della pubblicazione: Fondation Jérôme Seydoux-Pathé, Centre national du cinéma et de l’image animée (CNC). Il volume ha avuto l’avvallo scientifico e culturale dall’Association française de recherche sur l’histoire du cinéma (AFRHC). Il volume è diviso in tre sezioni. La prima, storica, contiene saggi dedicati alla Società Pathé, al restauro cinematografico, al colore nel cinema e al digitale per il cinema muto. La seconda parte contiene saggi su Le fer à cheval come case studies con saggi dedicati a Camille de Morlhon, il restauro del film all’Immagine Ritrovata di Bologna, l’analisi del film, la danza in Le fer à cheval. La terza parte è iconografica e contiene le tavole a colori con i fotogrammi del film.
Hanno contribuito al volume Giulia Barini, Rossella Catanese, Eric Le Roy, Federico Pierotti, Alice Rispoli, Stéphanie Salmon, Claudio Santancini, Elisa Uffreduzzi, Giandomenico Zeppa.
Il volume contiene il link per vedere gratuitamente online Le fer à cheval.
Presentation/Projection
2016
– Il Cinema Ritrovato – XXX edizione (Bologna): Le fer à cheval è stato proiettato in anteprima mondiale il 1 luglio 2016 durante la XXX edizione de Il Cinema Ritrovato a Bologna con al presentazione di Marcello Seregni (Hommelette) e Marianne Lewinsky;
– Giornate del Cinema Muto (Pordenone): Il 2 ottobre 2016 è stato presentato il volume in un incontro con Marcello Seregni (Hommelette), Silvia Tarquini (Director Artdigiland) moderato da Paolo Tosini;
– Biblioteca Mario Gromo – Museo Nazionale del Cinema di Torino: il 14 dicembre proiezione di Le fer à cheval (1909) con musica dal vivo e presentazione del volume L’immagine colore. Le fer à cheval, un film Pathé (Artdigiland, 2016) con la presenza di Giulia Barini, Alice Rispoli, Marcello Seregni (Associazione Culturale Hommelette);
– Istanbul Sessiz Sinema Günleri: il 16 dicembre proiezione di Le fer à cheval (1909) con musica dal vivo e presentazione del volume L’immagine colore. Le fer à cheval, un film Pathé (Artdigiland, 2016) con la presenza di Marcello Seregni (Associazione Culturale Hommelette);
2017
– XV MAGIS Film Studies Spring School (Gorizia): 29 marzo ore 21, presentazione durante Filmforum 2017 con live sound e sonorizzazione by Riccardo Buiatti. Introducono Alice Rispoli (Associazione Culturale Hommelette) e Rossella Catanese (Università La Sapienza, Roma);
– Cineteca Nazionale (Roma): 14 maggio 2017, giornata dedicata dalla Cineteca Nazionale di Roma al colore nel cinema muto ed al processo di colorazione pochoir nella produzione Pathé. Un programma di cortometraggi e la proiezione di Le fer à cheval (1909) di con live sound e sonorizzazione by Riccardo Buiatti. ore 18.00 Incontro moderato da Silvia Tarquini con Giulia Barini, Franca Farina, Irela Nuñez, Maria Assunta Pimpinelli, Alice Rispoli, Marcello Seregni. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro a cura di Marcello Seregni L’immagine colore. Le fer a cheval, un film Pathé (Artdigiland, 2016);
– The Reel Thing, EYE, Amsterdam: 27-29 maggio 2017, all’interno del Symposium internazionale The Reel Thing intervento intitolato The Restoration of Le fer à cheval (1909) by Camille de Morlhon a cura di Alice Rispoli e Marcello Seregni. A seguire proiezione del film;
2018
– Filmstudio 90, Varese: 24 gennaio 2018, proiezione del film e presentazione del volume con Alice Rispoli e Marcello Seregni e presentazione di un programma di cortometraggi a colori del cinema muto;
– Cinémathèque Suisse, Lausanne: 13 marzo 2018, proiezione del film e presentazione del volume con Chicca Bergonzi (Cinémathèque Suisse) e Marcello Seregni con proiezione di un programma dedicato a Camille de Morlhon;
– Denver Silent Film Festival (USA): 29 aprile 2018, proiezione del film;
– XX Nitrate Film Festival of Jugoslavia Kinoteka, Belgrade: 9 giugno 2018, proiezione del film e presentazione del volume a cura di Cosimo Tasso (storico del cinema);
– FIC Festival Internacional de Cine Silente México (Puebla): 8 novembre 2018, proiezione del film e presentazione del restauro (Skype call);
Prossimi eventi
– Ferrara Film Corto: 26 gennaio 2019, proiezione del film notizia ANSA;
SEGUITE LA PAGINA PER GLI ALTRI AGGIORNAMENTI…